Tentare, provare e rischiare è il modo migliore per imparare.

mercoledì 29 giugno 2016

Coccinella amigurumi

In qualche post precedente vi avrò sicuramente parlato della mia "passione" per le coccinelle.
E' iniziato tutto anni fa, quando una mia collega mi regalò un portachiavi con il ciondolino di una coccinella... e da lì non ho più smesso di collezionarle.
Credo di avere quasi tutto di questo animaletto, ma un amigurumi mi mancava.
Su internet ho trovato tantissimi schemi, ma questo mi ha colpito per il musino dall'aria troppo tenera.
Se vi piace e volete realizzarla, vi lascio alcune info:
Schema: http://stipenhaak.nl/
Filato: acrilico
Uncinetto: 3 mm
Occhi: 10 mm
Naso: 14 mm
Altezza totale: 38 cm
Altezza seduto: 27 cm





domenica 22 maggio 2016

Relax domenicale

Domenica di sole e aria fresca...
Passeggiata rilassante sulle alture di Genova...
e ti dimentichi di tutto il resto...






venerdì 20 maggio 2016

Zebra azzurra amigurumi

Una giornata di pioggia con cielo grigissimo è la giornata migliore per scattare le foto al mio ultimo amigurumi... ma quando mi metto in testa una cosa...
Lo schema di questo amigurumi dovrebbe essere quello di una zebra, ma a me non piaceva la criniera e quindi non l'ho fatta... così adesso non so a cosa possa somigliare.
Comunque zebra o non zebra a me faceva tenerezza per questo musino. Non lo trovate carino?
Se vi piace e volete realizzarlo, vi lascio alcune info della zebra:
Schema: https://havvadesigns.com/en/
Filato: acrilico
Uncinetto: 3,5 mm
Occhi: 12 mm
Altezza totale seduto:  21 cm


mercoledì 18 maggio 2016

martedì 17 maggio 2016

Perchè imparare l'uncinetto

Non ho mai nascosto il mio amore spassionato per questo piccolo arnese. L'uncinetto è stato uno strumento con cui giocavo da bambina e un amico fedele al quale mi sono riavvicinata da grande.
Anche se non me ne sono resa conto subito, è stato il salvagente al quale mi sono aggrappata in un periodo un po' così e da allora non lo lascio più.
Non so se ci riuscirò, ma mi piacerebbe invogliarvi ad imparare a lavorare all'uncinetto. Ci hai mai pensato?

Lo porti ovunque... Un paio di gomitoli ed un uncinetto ingombrano poco e puoi portarli con te e lavorare quando sei in treno, in attesa dal medico, sulla spiaggia.

E' tornato di moda... Finalmente non è più considerato un hobby da nonne, ma una tecnica che in tante vogliono imparare. Capi e accessori all'uncinetto sono saliti alla ribalta arrivando fino alle passerelle, riscuotendo un enorme successo.

E' versatile... Con un filo e l'uncinetto si può creare di tutto, dai capi di abbigliamento ai giochi per bambini, ma anche decorazioni per la casa. Non c'è limite: basta dare sfogo alla fantasia.

E' autoproduzione... Ti serve un cappello, una sciarpa, una borsa o un paio di guanti? Oppure delle decorazioni per Natale o dei pupazzi? Prendi il tuo uncinetto e un po' di lana e fai da te. Poter produrre e saper fare da sola quello che ti serve è un modo intelligente per sentirsi utili.

Aumenta l'autostima... E' davvero bello e gratificante al tempo stesso lavorare un filo, vederlo crescere e realizzare qualcosa dal nulla. Se poi qualcuno apprezza il tuo lavoro e ti dice che sei stata anche brava... questo può far cambiare l'opinione che tu hai di te.

Costa poco... Avere un hobby o una passione a volte richiede l'utilizzo di materiali costosi. Per lavorare con l'uncinetto invece non serve fare grandi spese: per cominciare due o tre numeri di uncinetto possono bastare. Solo dopo che avrai visto che lavorare all'uncinetto ti piace potrai comprare altri uncinetto o lane migliori... insomma il costo è sostenibile.

E' una medicina che non fa male... Puoi anche non crederci, ma fare l'uncinetto è un ottimo strumento terapeutico: rilassa, cura, aiuta a superare momenti difficili. E' come se fosse una medicina in grado di fare miracoli sull'umore, sullo spirito e il benessere delle persone che lo usano... solo che non fa male e non si compra in farmacia.

Può diventare il tuo lavoro... Non dico che sia facile, ma c'è chi dell'uncinetto ne ha fatto una professione, lavorando come designer, scrivendo libri, facendo corsi o vendendo i propri lavori. Non è da tutti, ma è una possibilità da non scartare.

Ti offre una pausa... Accendi la radio o la tv, prendi il tuo uncinetto e siediti in poltrona: ogni tanto dedicarsi del tempo è utile e non è detto che si possa farlo solo andando dal parrucchiere o facendo shopping.

E' adatto a tutte le età... Bambini e grandi, tutti possono imparare: basta volerlo. Vuoi cominciare?

Se sei alle prime armi e vuoi imparare a lavorare all'uncinetto puoi cercare in rete articoli da leggere o video che ti insegnino come fare (YouTube ne è pieno)
Puoi invitare a casa tua un'amica che sa già fare e chiederle di insegnarti. Se non hai nessuno, cerca un corso vicino a casa tua o cerca su Facebook qualche gruppo in cui è possibile imparare a lavorare ad uncinetto... le signore presenti sono tutte molto disponibili.

Te l'ho detto, non è difficile... basta volerlo!


lunedì 16 maggio 2016

Pecorella amigurumi

Continua la serie degli animali ad amigurumi ed arriva anche la pecorella.
Questo progetto è di facile lavorazione, l'unica "difficoltà" è il punto bolle... anche se una volta capito come fare è una semplice ripetizione di maglie.
Ci tenevo a finire questa pecorella... dovevo vincere la sfida con questo antipatico punto bolle.
Tempo fa avevo fatto delle prove che, tragicamente, erano finite nella spazzatura e mi spettava una rivincita.
Se vi piace e volete realizzarla, vi lascio alcune info della pecorella:
Schema: video tutorial gratuito 1° parte https://www.youtube.com/watch?v=2xImrr7ZHBA 
2° parte https://www.youtube.com/watch?v=b0zGmowIU7w
con sottotitoli in inglese da attivare.
Filato: acrilico
Uncinetto: 3,5 mm
Occhi: 12 mm
Altezza totale da seduto: 17 cm




lunedì 9 maggio 2016

Topino amigurumi

Non so per quale strano motivo abbia deciso di fare l'amigurumi di un topo... io ho il terrore dei topi!!!
Dopo averlo finito, più lo guardavo più mi spaventava... così ho deciso di non fare neppure la coda, con l'illusione che potrebbe somigliare anche un coniglietto.
Comunque è stato un amigurumi rilassante da fare in poche ore.
La fase dell'assemblamento e delle cuciture ormai non sono più un ostacolo e migliorano alla grande... che soddisfazione!
Se vi piace e volete realizzarlo, vi lascio alcune info del topino:
Schema: https://www.makerist.fr/
Filato: acrilico
Uncinetto: 3,5 mm
Altezza totale: 20 cm