Tentare, provare e rischiare è il modo migliore per imparare.
Visualizzazione post con etichetta cestini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cestini. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2024

Cestino portapanettone uncinetto

Un mini panettone confezionato per le feste diventa un dono davvero speciale se racchiuso in questo cestino lavorato all’uncinetto. Il filato di cotone nei classici colori rosso e panna è stato lavorato con una variante del punto canestro, una tecnica che prevede due maglie basse nella stessa maglia e una saltata. Una sequenza semplice ma d’effetto che dona al cestino una texture obliqua e compatta, perfetta per valorizzare l’aspetto dell’insieme.

Il tutto è impreziosito da un fiocco in tessuto tartan e da una targhetta in legno di betulla tagliata al laser a forma di albero di Natale. Il nome della destinataria, tagliato su vinile permanente, rende il regalo unico, personale e pieno di significato.

Questo cestino non è solo un modo originale per presentare un dolcetto: è un oggetto riutilizzabile, che può essere trasformato in un portacioccolatini, uno svuotatasche o una piccola decorazione per la casa. 

Perfetto come pensierino per colleghe, maestre, amiche del cuore o come segnaposto speciale sulla tavola delle feste, è una piccola coccola che racconta la bellezza del fatto a mano.

Misure: cestino cm 8 x 8  targhetta cm 5 x 4,5 uncinetto n.3
Filato: Tresfere Fiocco
Quest'oggetto è stato realizzato, con cura dei dettagli, per passatempo, divertimento e ad uso personale, senza nessun vantaggio economico.
Riconosciamo, ai legittimi proprietari, tutti i meriti per l'originalità dell'idea.
https://www.youtube.com/watch?v=Zckz28buuJI


lunedì 19 ottobre 2015

Cestini portatutto quadrati

I cestini sono sempre utili e spesso anche un regalo gradito.
Dopo aver lavorato quelli rotondi, il cui post potete leggerlo QUI, ho provato anche la versione quadrata.
La difficoltà è davvero minima e si lavorano velocemente.

Cestino quadrato grande
Ho usato gli ultimi gomitoli (circa 130 gr.) della Manifattura Sesia collezione Detroit, lavorato a 4 fili con un uncinetto n.7
Per la lavorazione del cestino ho seguito questo video tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=qQJVuztmxLM&feature=youtu.be
Sono partita con 20 maglie alte in un anello magico.
Ho cominciato il giro successivo con 3 catenelle (che sostituiscono una maglia alta), ho lavorato 3 maglie alte in ogni maglia alta di base e nella quinta maglia alta ho lavorato 5 maglie alte (per far nascere l'angolo).
Poi ho lavorato altre 4 maglie alte e nella quinta maglia alta, 5 maglie alte... e poi così per altre 2 volte.
Ho proseguito per 4 giri totali fino a  68 maglie alte.
Ho continuato con un giro di maglie basse in costa e poi ancora per 12 giri totali per un'altezza di circa di 11 cm.

Cestino quadrato piccolo
Ho usato circa 80 gr. di filato Manifattura Sesia collezione Detroit, lavorato a 4 fili ed un uncinetto n.7
Il procedimento è identico, ma per questo più piccolo ho lavorato soltanto per 3 giri totali fino a 52 maglie alte.
Ho proseguito con un giro di maglie basse in costa e poi per 10 giri totali per un'altezza circa di 9 cm.
Questo progetto, praticamente senza nessuna difficoltà, è stato molto rilassante ed è già in casa della mia mamma... come piccolo regalino...



domenica 13 settembre 2015

Cestini portatutto rotondi

All'inizio dell'estate ho acquistato del filato ad un prezzo mooolto conveniente. Non sapevo bene cosa avrei tirato fuori da quei gomitoli, ma il prezzo era troppo interessante per non approfittare.
Il filato è della Manifattura Sesia collezione Detroit 100% polipropilene, consigliato per la realizzazione di borse ed accessori.
Infatti il primo progetto cui mi sono dedicata sono due cestini che potranno essere usati come portalavoro, in bagno come portacosmetici o portasciugamani... insomma, un cestino serve sempre.

Per quello grande ho utilizzato 150 gr. circa di filato usato a 4 fili e lavorato con un uncinetto n.7
Per la lavorazione in tondo ho seguito questo tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=tQ5-D-q8aSs&feature=share
Ho iniziato con 8 maglie  basse in un anello magico.
Ho proseguito per 9 giri totali fino ad avere 72 maglie basse.
Il diametro della base è di circa 17 cm.
Una volta raggiunta la misura desiderata ho proseguito con un giro di maglie basse lavorate in costa, ovvero prendendo il filo più esterno del punto.
Ho continuato così per 14 giri totali per un'altezza di circa 12 cm.

Per il cestino piccolo ho utilizzato 60 gr. circa dello stesso filato usato a 4 fili e lavorato con un uncinetto n.7
Ho iniziato con 8 maglie basse in un anello magico.
Ho proseguito per 6 giri totali fino a 48 maglie basse.
Il diametro della base è di circa 11 cm.
Una volta raggiunta la misura desiderata ho proseguito con un giro di maglie basse lavorate in costa, ovvero prendendo il filo più esterno del punto.
Ho continuato così per 8 giri totali per un'altezza di circa 7 cm.

Sono stati due lavoretti semplici e molto rilassanti e siccome ho ancora tanto filato... uncinetto a noi due!